Le isole di Venezia, ognuna con la sua anima unica, sono piccoli mondi sospesi tra acqua e cielo. Murano risplende con le sue botteghe artigiane, dove il vetro prende vita in forme delicate e luminose. Burano incanta con le sue case colorate che si specchiano nei canali, regalando un’atmosfera fiabesca e vivace. Ogni isola è un tassello di un mosaico emozionante, che racconta storie di tradizione, bellezza e magia lagunare.
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
20/04/2025 | 20/04/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
25/04/2025 | 25/04/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
01/05/2025 | 01/05/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
18/05/2025 | 18/05/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
08/06/2025 | 08/06/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
29/06/2025 | 29/06/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
27/07/2025 | 27/07/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
20/08/2025 | 20/08/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
07/09/2025 | 07/09/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
05/10/2025 | 05/10/2025 | 1 | €160 |
![]() |
Verifica disponibilità |
Partenza alla volta di Tronchetto, dove avverrà l’imbarco sulla motonave riservata. Navigazione nella splendida laguna di Venezia alla scoperta di isole celebri e insolite, come la splendida isola di Burano, suggestivo villaggio di pescatori, famoso per le case colorate e la millenaria tradizione della lavorazione del merletto.
Pranzo a base di pesce in ristorante e tempo a disposizione per passeggiare tra le vie colorate. Proseguimento con la deliziosa Murano, l’isola famosa nel mondo per l’arte del vetro soffiato. Visita dell’isola e di una vetreria (incluso) dove assisteremo alla lavorazione artigianale del vetro. Infine, visita guidata dell’isola di San Francesco del Deserto, oasi di pace e di misticismo, che si presenta con il suo inconfondibile profilo di cipressi. La fondazione dell'eremo coincide con il soggiorno in laguna nel 1220 di S. Francesco d'Assisi di ritorno dall'Egitto e la sua denominazione «del Deserto» deriva dal fatto che, un paio di secoli dopo l'insediamento dei frati francescani, abbandonarono l’isola per poi ritornarvi nel 1453.
Rientreremo in motonave sulla terraferma e da qui in pullman verso i luoghi di partenza.
Arrivo previsto in prima serata.