Scegliere questo tour significa immergersi in un'isola autentica, dove la natura selvaggia e la storia millenaria si intrecciano in angoli nascosti e incontaminati. Dalle montagne della Barbagia ai paesaggi mozzafiato dell'Ogliastra, passando per l'isola di San Pietro e le tradizioni uniche del Sulcis, ogni tappa è un viaggio nel cuore pulsante di una Sardegna lontana dai sentieri battuti, ricca di culture, leggende e una straordinaria accoglienza.
- Volo da Venezia –
Numero prenotazioni: minimo 15 - massimo 40
Trattamento: Pensione completa con bevande
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
16/06/2025 | 23/06/2025 | 8 | €2,130 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
01/09/2025 | 08/09/2025 | 8 | €2,130 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
13/09/2025 | 20/09/2025 | 8 | €2,130 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: Cala Gonone e le Grotte del Bue Marino
Arrivo in aeroporto ad Alghero e partenza in pullman alla volta dell'Ogliastra. Visita del grazioso borgo di Cala Gonone, pittoresco paesino situato sul mare e circondato da imponenti montagne calcaree che sembrano affacciarsi direttamente sull'acqua cristallina. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione in battello lungo la costa che custodisce alcune delle grotte più spettacolari e affascinanti dell'isola: le Grotte del Bue Marino, celebri per la loro grandezza e per le leggende che circondano la loro storia.
Tempo per la visita alle Grotte incluse (In caso di maltempo possibilità di escursione sotto costa o, qualora il mare non fosse navigabile, si seguirà il percorso paesaggistico alternativo in bus).
Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
2° giorno: Escursione in Jeep 4X4 sul Supramonte di Orgosolo, Carbonia
Partenza in pullman per Montes nella Barbagia di Ollolai, un'area famosa per la sua tradizione, la sua cultura autentica e i paesaggi mozzafiato. Questa zona, cuore pulsante della Sardegna, è nota per le sue montagne, i suoi borghi antichi e per la conservazione delle tradizioni locali. Da qui divertente escursione naturalistica a bordo delle jeep 4X4 con le quali si raggiungeranno punti panoramici sul massiccio del Gennargentu, che racconta la storia di un’isola lontana dalla frenesia del mondo moderno. Al termine dell’escursione, caratteristico pranzo con i pastori, che ci accoglieranno in un ambiente informale e familiare per far conoscere le tradizioni gastronomiche e culturali della Sardegna. Nel pomeriggio partenza per il territorio del Sulcis Iglesiente, famosa per il suo paesaggio variegato che combina la bellezza delle coste frastagliate e delle spiagge dorate con la storia delle miniere e dei borghi antichi. Come dice il nome stesso, il Sulcis Iglesiente comprende il territorio del Sulcis e quello dell’Iglesiente: il primo trae il suo nome dall’antica città punica di Sulcis, oggi sant’Antioco; il secondo si chiama così in virtù di Iglesias, suo capoluogo e principale città. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno: La costa di Teulada, Sant’Antioco
Partenza per l’escursione lungo la costa sudoccidentale della Sardegna. Durante la giornata si avrà tempo a disposizione per soste balneari. Questa zona è celebre per la sua natura incontaminata e per le insenature di rara bellezza che caratterizzano la costa, tra cui la famosa spiaggia di Tuerredda, una delle più suggestive della Sardegna, con la sua sabbia bianca e le acque cristalline che creano un paesaggio da cartolina. Proseguimento verso Capo Spartivento, Capo Malfatano e l’Isola Rossa, piccola ma affascinante isola che deve il suo nome alle sfumature rossastre delle rocce che la compongono. Proseguimento verso la vicina isola di Sant’Antioco, dedicata al santo protettore dei sardi unita alla Sardegna da un ponte fisso. Visita alla chiesa paleocristiana di Sant’Antioco, un monumento storico che testimonia la profonda tradizione religiosa dell’isola e la sua importanza nei primi secoli del cristianesimo, e alle catacombe, sito archeologico che offre uno spunto interessante per comprendere meglio la spiritualità e la vita quotidiana degli antichi abitanti dell’isola. Pranzo in ristorante, Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno: La Galleria Henry a Buggerru, Nebida e il faraglione di Pan di Zucchero
Colazione in hotel e partenza per il selvaggio territorio compreso tra Fluminimaggiore e Buggerru, che porta ancora i segni tangibili dello sfruttamento minerario del sottosuolo, testimoniato dalle antiche miniere che hanno caratterizzato la storia di questa parte della Sardegna. Visita della Galleria Henry, un tempo fulcro dell’estrazione del minerale, oggi è un esempio di ingegneria e storia industriale, dove poter scoprire i dettagli della vita dei minatori e l’importanza strategica di queste miniere per l’economia sarda. Nel primo pomeriggio breve passeggiata naturalistica per ammirare la bianca costa di Nebida, un tratto di costa spettacolare che si getta a strapiombo sul mare con il faraglione di Pan di Zucchero. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: L’isola di San Pietro, la cittadina di Carloforte
Escursione di intera giornata all’isola di San Pietro, una delle perle del Sud della Sardegna, che si distingue per la sua storia affascinante e la sua bellezza naturale. San Pietro è stata, nel corso dei secoli, un’antica terra degli sparvieri e oggi ospita la pittoresca cittadina di Carloforte, fondata dal re sabaudo Carlo Emanuele III nel XVIII secolo. Il borgo, che prende il nome dal sovrano, presenta una forte impronta ligure, che si riflette non solo nell’architettura ma anche nella lingua e nelle tradizioni locali, che si mescolano con quelle sarde in un’armoniosa fusione culturale. Nel pomeriggio, panoramica in pullman fino a Capo Sandalo, il punto più occidentale dell'isola, dove ammirare uno spettacolare panorama sugli strapiombi che si tuffano nel mare aperto. Proseguimento per Cala Fico, un’altra cala incantevole, famosa per le sue acque cristalline e le scogliere che creano un'atmosfera di assoluto isolamento. Questo angolo di paradiso, ancora relativamente poco conosciuto, è una bellezza naturale dell’isola. Nel tardo pomeriggio imbarco di bus e passeggeri e rientro sulla terraferma. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: Iglesias, Portoscuso
Mattina dedicata alla visita del caratteristico centro storico di Iglesias, cittadina ricca di storia e fascino, fondata dai Pisani nel XIII secolo, che conserva un’impronta medievale, vero e proprio museo a cielo aperto, con le sue stradine acciottolate, le piazze suggestive e le numerose chiese che raccontano la spiritualità e la tradizione di questa antica comunità. Proseguimento verso Portoscuso, conosciuto per la sua storica tradizione legata alla pesca del tonno rosso da corsa. Questo antico metodo di pesca, che risale ai tempi dei fenici, è una pratica che ha plasmato la storia economica e culturale della zona. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: Altopiano della Giara di Gesturi, Tuili
Partenza in pullman verso la subregione della Marmilla, per l’escursione naturalistica sull’altopiano della Giara con i suoi panorami straordinari e una flora e fauna incontaminate. Questo altopiano è famoso per le piante di leccio, roverella e sughera, che si intrecciano con la tipica macchia mediterranea, creando un ambiente unico. Pranzo frugale a base di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio visita al piccolo borgo di Tuili, situato ai piedi dell’altopiano della Giara. Con il suo centro storico caratteristico e le case in pietra, Tuili conserva un’atmosfera tranquilla e autentica, lontana dal turismo di massa. Passeggiando tra le stradine, si potrà scoprire la tradizione artigianale del borgo e apprezzare la semplicità e la bellezza del paesaggio circostante. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
8° giorno: Cagliari
Mattina visita guidata di Cagliari, capitale della Sardegna, fondata dai Fenici e situata su sette colli. La città, circondata da torri e bastioni medievali, offre panorami spettacolari sul Golfo degli Angeli. Questa, con la sua storia millenaria e la bellezza del mare, è un perfetto connubio di cultura e natura. Pranzo libero e in tempo utile trasferimento all’aeroporto di Alghero per il volo con scalo per Venezia.