Nella Sicilia occidentale, dove il sole splende più forte e il mare è di un blu profondo, i profumi più inebrianti e i sapori più intensi si mescolano con la generosità di una terra unica… un itinerario ideale che percorre la costa, da Palermo a Monreale, fino a Cefalù, tra bellezze senza tempo e scorci mozzafiato.
Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 40
Trattamento: Pensione completa con bevande
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
29/04/2025 | 03/05/2025 | 5 | €1,280 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
13/05/2025 | 17/05/2025 | 5 | €1,280 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
03/06/2025 | 07/06/2025 | 5 | €1,280 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
08/08/2025 | 12/08/2025 | 5 | €1,280 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
17/10/2025 | 21/10/2025 | 5 | €1,280 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: PALERMO
Partenza da Venezia con volo di linea con scalo per Palermo. Partenza per la visita del centro storico di Palermo con gli esterni della Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la Chiesa della Martorana, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana e i quattro canti di città e una passeggiata per lo shopping nelle eleganti vie del centro storico. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: PALERMO
Mattinata dedicata ad un avvincente percorso storico, architettonico e culturale attraverso la visita di importantissimi edifici: Villino Florio, considerato uno dei capolavori dell'Art Nouveau a livello europeo; Palazzo Butera, importantissimo complesso storico/monumentale, con la cosiddetta Passeggiata delle Cattive, da cui si domina per intero il Golfo di Palermo. Nel pomeriggio visita della famosa Cappella Palatina e del Palazzo dei Normanni e degli esterni della chiesa San Giovanni degli Eremiti. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
3° giorno: MONREALE, CEFALÚ
Un'intera giornata dedicata alla scoperta delle meraviglie senza tempo della Sicilia. Inizieremo con una visita guidata a Monreale, dove il maestoso Duomo dorato vi lascerà senza fiato: un capolavoro dell’arte arabo-normanna, celebre per i suoi straordinari mosaici che sembrano raccontare storie antiche sotto la luce del sole. Proseguiremo verso Cefalù, una pittoresca cittadina incastonata tra mare e montagna, sulle rive del litorale tirrenico. Qui, il fascino dei resti del duecentesco Osterio Magno e il Lavatoio Medievale, con il loro carico di storia e tradizioni, vi trasporteranno indietro nel tempo, facendovi immergere nell’atmosfera autentica e suggestiva di questa terra. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
4° giorno: SEGESTA, TRAPANI e ERICE
In mattinata partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. A seguire visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. A seguire proseguimento per Trapani e passeggiata con la guida locale nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, e dei tradizionali dolci a base di mandorla.
Pranzo in ristorante, cena in hotel.
5° giorno: PALERMO
In mattinata visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città. Raggiungeremo poi Palazzo Steri, ricordato per avere ospitato dal 1600 al 1782 il Tribunale della Santa Inquisizione e che oggi “custodisce” intatte le testimonianze delle atrocità che si consumarono fra le sue mura. A seguire visita dell’Orto Botanico considerato un enorme museo all’aperto. Pranzo in ristorante e tempo a disposizione per un «arrivederci» alla splendida Sicilia passando per il borgo marinaro di Mondello e nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Venezia.